Agriturismo La Canestra l’Aquila
Descrizione
L’azienda agrituristica “La Canestra” è situata all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga , nell’Alta Valle dell’Aterno in tre fabbricati rurali del 700 situati nel piccolo borgo di Aglioni.
E’ nata nel 1996 per volontà di Giuseppe e la sua famiglia, spinti dal desiderio di continuare l’attività agricola familiare e da una profonda passione per la vita contadina con l’obiettivo di mantenere vivi valori, momenti, sensazioni, sapori di una volta .
La superficie dell’azienda è pari a 10 ettari di terreno suddivisi tra agricoli, forestali e pascoli.
Come raggiungerci:
da autostrada A25 : direzione L’Aquila; uscita Aquila ovest; direzione Montereale; seguire Capitignano, prima di arrivare a Capitignano girare per fraz. Aglioni.
Attività e servizi:
– Agriturismo con punto ristoro di 30 posti e 5 camere di cui due triple con bagno in comune adiacenti il posto ristoro e tre quadruple con bagno in camera ad ingresso autonomo direttamente dalla strada che attraversa il borgo.
– Punto vendita agricolo;
– L’azienda fa parte della rete delle “Fattorie didattiche d’Abruzzo”, accoglie scolaresche nei periodi primaverili e autunnali proponendo programmi di educazione ambientale e di conoscenza diretta di animali e piante con possibilità di attività interattive improntate sul metodo dell’imparare facendo; organizza inoltre soggiorni verdi nei periodi Giugno-Luglio-Settembre ;
– Giardino botanico di erbe spontanee e aromatiche,
– Guida ai lavori agricoli,
– Allevamento di asini amiatini ( con passeggiate a richiesta),
– Possibilità di attività escursionistiche per tutti i livelli con accompagnatori di media montagna (lago di Campotosto, monte Civitella, monte S.Franco prima cima ad occidente della catena del Gran Sasso , Gran Sasso, …), a 30 km. da L’Aquila città medioevale ricca di monumenti storici e artistici.
– Si organizzano escursioni guidate a cavallo lungo l’ippovia del parco con la presenza di esperti cavalieri.
– Su richiesta si organizzano corsi per la realizzazione di canestri e per imparare a fare il pane contadino.
Prodotti agricoli:
Farro in chicchi, spezzato di farro e farina integrale, pastinaca fresca, patè di pastinaca (da ottobre sino a marzo), ceci di Capitignano inseriti nell’atlante prodotti tipici del Parco; ortaggi (solo d’estate); fagioli “carnacioni” di Montereale; patate locali, farina di polenta,
Confetture:
mele cotogne e uva, sambuco, more e frutti di bosco, mele antiche senza zucchero
Dolci tipici
Prodotti esclusivi e gastronomia
Biscotti “Orme di Lupo” (farina di farro e di solina, zucchero di canna ) inseriti nell’atlante prodotti tipici edito dal Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga;
Ravioli ricotta , nocciola e timo;
Paste fatte in casa: fettuccine, strengozzi, tagliolini, gnocchi;
Polenta di mais di montagna con sugo di maiale nostrano;
Agnello brodettato;
Polentina di farricello;
Risotto di farro con ceci di Capitignano;
Pane della tradizione contadina( fatto con grano solina antico cereale da sempre coltivato in zone montane) definito da noi “Pane tramandato” ed inserito nell’itinerario del pane nei Parchi a cura dell’a.r.s.s.a. Abruzzo sito www.arssa.abruzzo.it/pane .
La cucina è realizzata con prodotti stagionali e di provenienza locale
Allevamenti:
Asini, mucche, galline di razze antiche, papere, pecore, conigli, maiali, cavalli .
CONTATTI: lacanestra@libero.it